Staff
Domenico Cogliandro
Nato a Reggio Calabria nel 1963. Laurea in Architettura nel 1991, PhD in Disegno nel 1994. Visiting Professor in diverse sedi universitarie tra il 1994 e il 2005. Dal 1998 al 2011 cura la direzione editoriale della casa editrice Biblioteca del Cenide. Cura il laboratorio di design WozLab dal 2004 al 2009; pubblica saggi e articoli su riviste e giornali (Parametro, Giornale dell’Architettura, il Manifesto, D’Architettura) e il libro “Centro isterico e altri luoghi comuni” (2007). Docente di Storia dell’Arte nei licei, vive e lavora a Palermo dal 2005. Si fa promotore dell’intestazione di uno spazio urbano di Palermo a Luca Flores nel 2015 e cura nel 2016 un evento-tributo a lui dedicato al Teatro Santa Cecilia, da cui deriva la collaborazione con la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group come Direttore del Centro Studi. In questo ruolo costituisce la Brass Jazz Library e promuove attività con Marina di Libri, Settimana delle Culture, International Jazz Day. Nella foto, a sinistra con Ron Carter.


Alessandra Arno
Alessandra Arno nasce a Palermo nel 1991. Bibliotecaria e musicista, si occupa della catalogazione del materiale della Brass Jazz Library e della ricerca all’interno degli archivi della Fondazione. Laureata in Musicologia presso l’Università degli Studi di Palermo e in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti, durante gli anni di formazione ha partecipato a progetti di varia natura nel campo musicale, sia come musicologa che come musicista. Tra i più prestigiosi la partecipazione al progetto di scambio culturale “Messaggeri della Conoscenza”, che le ha permesso di fare ricerca e partecipare alle attività del dipartimento di musica della Harvard University (Boston, USA) e la sua attività come chitarrista nella P.J.O. (Palermo Jazz Orchestra del Conservatorio Alessandro Scarlatti), con la quale ha partecipato a diversi concerti e festival jazz. Attualmente, oltre alla sua attività presso la Fondazione, porta avanti il suo impegno nella musica con la sua attività come chitarrista.
Paola Lazzara
Paola Lazzara nasce a Palermo nel 1975. Ottiene, presso l’Università degli Studi di Palermo, la laurea in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-artico in Beni Culturali e Demo-etno-antropologici. Consegue tre Master e, al termine di questo iter formativo, acquisisce le qualifiche per i seguenti profili professionali: “Esperto e Guida Museale”, “Esperto nella gestione dei servizi fruibili all’interno delle aree protette” e “Guida e Operatore Turistico”. All’interno del Progetto Quadro P.T.T.A. 85 (indetto dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia), gestisce diversi laboratori di Educazione Ambientale e promuove anche giornate-evento presso alcune Riserve Naturali della Sicilia. Dal 2004 al 2007 svolge il ruolo di Guida didattico-museale, Catalogatrice di opere d’arte ed Esperta in allestimenti museali in diversi Siti Regionali. Attualmente, all’interno del Centro Studi della Fondazione, ricopre il ruolo di Bibliotecaria e si occupa della catalogazione del materiale custodito nella Brass Jazz Library.

Staff

Domenico Cogliandro
Nato a Reggio Calabria nel 1963. Laurea in Architettura nel 1991, PhD in Disegno nel 1994. Visiting Professor in diverse sedi universitarie tra il 1994 e il 2005. Dal 1998 al 2011 cura la direzione editoriale della piccola casa editrice Biblioteca del Cenide. Cura il laboratorio itinerante di design WozLab dal 2004 al 2009; pubblica saggi e articoli su riviste e giornali (Parametro, Domus, Giornale dell’Architettura, ilManifesto, D’Architettura) e il libro “Centro isterico e altri luoghi comuni” (2007). Docente di Storia dell’Arte nei licei, vive e lavora a Palermo dal 2005. Si fa promotore dell’intestazione di uno spazio urbano della città a Luca Flores nel 2015 e cura nel 2016 un evento-tributo a lui dedicato al Teatro Santa Cecilia, da cui deriva la collaborazione con la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group come Direttore del Centro Studi “Brass Group Jazz Museum”. In questo ruolo consente la costituzione della Brass Jazz Library e promuove attività del Centro Studi presso Marina di Libri, Settimana delle Culture, International Jazz Day. Nella foto, a sinistra con Ron Carter.

Alessandra Arno
Alessandra Arno nasce a Palermo nel 1991. Bibliotecaria e musicista, si occupa della catalogazione del materiale della Brass Jazz Library e della ricerca all’interno degli archivi della Fondazione. Da sempre amante della musica, durante il suo percorso di studi ha sempre cercato di coniugare teoria e pratica musicale sino a giungere alla laurea in Musicologia presso l’Università degli Studi di Palermo e in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti, entrambe conseguite con il massimo dei voti. Durante gli anni di formazione musicale ha partecipato a progetti di varia natura nel campo musicale, sia come musicologa che come musicista. Tra i più prestigiosi la partecipazione ad un progetto di scambio culturale dell’università denominato Messaggeri della Conoscenza, che le ha permesso di fare ricerca e partecipare alle attività del dipartimento di musica della Harvard University (Boston, USA) e la sua attività come chitarrista nella P.J.O. (Palermo Jazz Orchestra del Conservatorio Alessandro Scarlatti), con la quale ha partecipato a diversi concerti e festival jazz. Attualmente, oltre alla sua attività presso la Fondazione, porta avanti il suo impegno nella musica con la sua attività come chitarrista.

Paola Lazzara
Paola Lazzara nasce a Palermo nel 1975. Ottiene, presso l’Università degli Studi di Palermo, la laurea in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-artico in Beni Culturali e Demo-etno-antropologici (votazione 110 e lode). Consegue tre Master e, al termine di questo iter formativo, acquisisce le qualifiche per i seguenti profili professionali: “Esperto e Guida Museale”, “Esperto nella gestione dei servizi fruibili all’interno delle aree protette” e “Guida e Operatore Turistico”. All’interno del Progetto Quadro P.T.T.A. 85 (indetto dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia), in qualità di Consigliere di Amministrazione di una Cooperativa e come Responsabile dell’area didattica, gestisce diversi laboratori di Educazione Ambientale e promuove anche giornate-evento presso alcune Riserve Naturali della Sicilia (Riserva dello Zingaro, di Monte Cofano, di Ficuzza etc.). Dal 2004 al 2005 presso la società ATI FEDERICO II s.r.l. e, dal 2006 al 2007, all’interno dell’Associazione Architetti per il Restauro (A.A.R.), svolge il ruolo di Guida didattico-museale, Catalogatrice di opere d’arte ed Esperta in allestimenti museali in diversi Siti Regionali (Museo Etnologico“G. Pitrè”, Galleria Civica d’Arte Moderna, Galleria Regionale della Sicilia “Palazzo Abatellis”, S. Giovanni degli Eremiti, Chiostro di Monreale, Zisa, Chiesa di Santa Caterina e Chiesa di San Cataldo). Nel corso degli anni arricchisce, con passione e motivazione, il proprio bagaglio formativo e acquisisce specifiche competenze professionali rivolte alla valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio dei Beni Culturali – Museali e Naturalistico-Ambientali. Attualmente, all’interno del Centro Studi della Fondazione, ricopre il ruolo di Bibliotecaria e si occupa della catalogazione del materiale custodito nella Brass Jazz Library.